
IL PROCESSO INCLUSIVO
Il processo inclusivo da noi pensato prevede l’utilizzo della tecnica del dibattito pubblico in quanto lo riteniamo il più adeguato per poter informare e formare i cittadini residenti nel territorio preso in considerazione. Il dibattito pubblico è un processo di informazione, confronto pubblico e partecipazione che si svolge, di norma, nelle fasi preliminari di elaborazione di un progetto o di un’opera o di un intervento, quando tutte le diverse opzioni sono ancora possibili, o anche in fasi successive, ma comunque non oltre l’avvio della progettazione definitiva. Per questi motivi si tratta di una tecnica che bene si adatta al nostro contesto, permettendoci di coinvolgere nello stesso momento sia la popolazione (troppo numerosa per forme diverse di processi inclusivi) che i diversi enti coinvolti con diversi interessi e punti di vista.
L’organizzazione del dibattito pubblico seguirà le 4 tappe principali:
-
Predisposizione di un documento esplicativo, che possa informare al meglio i cittadini riguardo il progetto della Valdastico, motivando sia i pro che i contro alla sua realizzazione;
-
Una serie di assemblee pubbliche in cui si spiega l’intervento che verrebbe posto in essere, discutendo le alternative e aprendo il confronto tra le due opposizioni;
-
Raccolta e pubblicazione online delle opinioni dei cittadini in seguito all’opera di informazione e di dibattito; stesura di un rapporto che possa aiutare nella decisione finale.
-
Esposizione del report e della decisione finale ai cittadini.
Fase Uno: informare i cittadini
Al fine di informare i cittadini dei territori coinvolti in questo progetto, abbiamo pensato di affiggere dei manifesti nelle bacheche comunali e inviare una lettera di invito alla partecipazione agli abitanti, informandoli che si terrà un dibattito pubblico avente l’obiettivo di giungere ad una decisione partecipata. Nell’invito verranno inoltre fornite delle brevi indicazioni e informazioni tecniche sulla questione tramite dei punti schematici, in modo tale che i cittadini possano arrivare al dibattito pubblico con una conoscenza perlomeno preliminare.
Si è pensato inoltre di informare le persone circa il dibattito anche tramite i social network quali Facebook e Twitter con la creazione di specifici eventi e tweet pensati ad hoc. Altri metodi per informare la popolazione riguardo l’evento consistono in pubblicità via media, quindi tramite radio locali, emittenti televisive e giornali quotidiani.
Fase Due: dibattito e raccolta opinioni
Abbiamo pensato ad un dibattito pubblico di due incontri:
-
Un primo incontro, dove gli esperti esporranno in maniera imparziale il caso della Valdastico con l’ultimo progetto approvato e conseguente presentazione dei pro e dei contro del progetto.
-
Nel secondo incontro gli esperti faranno un riassunto dei pro e dei contro del progetto per poi avviare un dibattito costruttivo con i partecipanti, in modo da incoraggiarli a dire la loro opinione e valorizzando tutte le idee.
Contemporaneamente verrà creato un forum tematico online dove i cittadini potranno esporre le proprie opinioni.
Parallelamente verrà anche messo a disposizione un modulo cartaceo per consegnare le proprie idee in Comune in un apposito spazio (modulo inviato tramite posta e disponibile anche alla fine del secondo incontro).
Fase Quattro: presentazione dei risultati
In questa fase verrà organizzato un terzo incontro dove gli esperti presenteranno i dati raccolti ai cittadini. Verrà inoltre spiegata e motivata la decisione finale presa dalle autorità, tenuto conto del report frutto della collaborazione di tutta la popolazione.
Sarà infine organizzato un buffet offerto ai cittadini per festeggiare la buona riuscita del dibattito pubblico.
Fase Tre: stesura rapporto
Dopo aver preso in considerazione tutte le opinioni emerse durante il dibattito e negli appositi spazi, verrà stilato un report con i feedback dei cittadini. Il rapporto verrà pubblicato online e presentato alle autorità per aiutare nella decisione finale.


