top of page

DIBATTITO PUBBLICO

 

 

Definizione

Il dibattito pubblico è un percorso di informazione, discussione e confronto pubblico su un’opera o una decisione di interesse generale, che permette al proponente di far emergere le osservazioni critiche e le proposte sul progetto da parte di una pluralità di attori, anche singoli cittadini.

Lo scopo è quello di raccogliere i diversi argomenti con i pubblici interessati e non di pervenire alla decisione su una soluzione finale. Lo strumento è nato in Francia, dove è stato istituito con la legge Barnier del 1995, per rispondere alla crescente conflittualità delle comunità locali verso le grandi opere.

Il dibattito pubblico deve avvenire seguendo determinate tappe, ovvero:

  1. la predisposizione di un documento esplicativo sull´intervento progettato che sia esaustivo nei contenuti ma semplice nella forma;

  2. l´organizzazione di una serie di assemblee pubbliche in cui si spiega l´intervento, si discutono le eventuali alternative e si apre il confronto tra sostenitori e oppositori;

  3. la raccolta e la pubblicazione online delle opinioni dei cittadini singoli o organizzati;

  4. la stesura di un rapporto sul dibattito pubblico - a cura del soggetto indipendente che ha gestito il dibattito - di cui l´amministrazione committente terrà conto nel prendere le proprie decisioni definitive.

 

 

Casi

Questa modalità di partecipazione attiva è stata attuata in diverse zone, e in Italia ve ne sono vari esempi.

1) Il primo caso italiano è in cui è stato sperimentato il modello partecipativo è quello di Castelfalfi (2007), una piccola cittadina della Toscana, in cui una multinazionale tedesca (TUI AG) intendeva realizzare un importante intervento di edilizia turistico-ricettiva accompagnato da un piano di recupero agricolo-ambientale.

        Le tappe fondamentali del dibattito pubblico sono state:

  • la realizzazione di una pubblicazione, esauriente nei contenuti ma semplice nella forma, che spiega l’intervento progettato. Sono state stampate e diffuse 2.500 copie.

  • l'organizzazione di 6 assemblee pubbliche aperte a tutti i cittadini di Montaione e Comuni limitrofi, alle loro associazioni e a chiunque fosse interessato. Per ogni appuntamento hanno partecipato da un minimo di 100 a un massimo di 230 persone. Si sono discusse le eventuali alternative e si è aperto il confronto tra sostenitori e oppositori.

  • la realizzazione di un apposito sito web, (www.dp-castelfalfi.it) con tutte le informazioni relative al progetto, con possibilità di partecipare a web forum, di inviare o richiedere documentazioni. Sono state raccolte e pubblicate online le opinioni dei cittadini singoli od organizzati. Sono state poste domande e dubbi via e-mail alle quali ha risposto il garante della comunicazione dopo aver consultato, a seconda dei casi, il sindaco, gli uffici tecnici del Comune o gli stessi dirigenti TUI. Sono stati inviati singoli contributi scritti sul progetto, oppure opinioni all’indirizzo info@dp-castelfalfi.it. Quaranta persone hanno partecipato al web forum esprimendo pubblicamente il proprio parere. Ogni intervento è scaricabile dal sito web dedicato al progetto che ha registrato finora oltre 2212 visite da 23 nazioni diverse (in Italia da 116 città). Significativi i numeri delle visite da Roma e da Milano. Nel primo caso sono state 186 e nel secondo 136.

  • Alla conclusione del percorso, venerdì 14 dicembre, è stato presentato un rapporto finale del dibattito pubblico, a cura del Garante della comunicazione, di cui l’amministrazione committente terrà conto nel prendere le proprie decisioni definitive. Alla fine del dibattito pubblico il Garante della comunicazione ha quindi consegnato all'amministrazione e alla società TUI un rapporto in cui è stata espressa la valutazione finale e alla luce della quale il Comune ha preso le proprie decisioni e motivato pubblicamente le scelte compiute.

 

2) Altro caso è un progetto di trasformazione urbanistica della Gronda di Ponente di Genova, e questo rappresenta il primo esempio di dibattito pubblico alla francese in Italia. Avventura Urbana ha collaborato alla realizzazione del primo dibattito pubblico realizzato in Italia su una grande infrastruttura, quello promosso dalla Società Autostrade sulla Gronda di Genova. Il dibattito pubblico che si è svolto a Genova tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2009, è stato il primo caso in Italia di débat public “alla francese” relativo ad una grande opera infrastrutturale. Nell’ottobre 2008 il Consiglio comunale invitò la Giunta, con un ordine del giorno, a muoversi in questa direzione e nel novembre successivo la Giunta, raccolto l’invito, dopo aver richiamato l’esperienza del débat public francese deliberò “di attivare… un dibattito pubblico sulle ipotesi di tracciato della Gronda autostradale di Ponente” e di affidarne la gestione a una Commissione indipendente. Nelle settimane successive il Comune di Genova provvede a nominare i membri della Giunta. Il Comune mette a disposizione della Commissione i locali dell’Ufficio Città Partecipata e incarica tre funzionari di assistere i lavori della Commissione? La concentrazione della discussione in un periodo breve e predefinito ha permesso di accelerare i tempi di reazione e di riflessione da parte di tutti i soggetti interessati e di portare all’attenzione pubblica preoccupazioni, proteste, sostegni, obiezioni, proposte e argomenti che altrimenti avrebbero fatto fatica a farsi ascoltare e a confrontarsi. Oppure avrebbero rischiato di emergere troppo tardi. Il dibattito pubblico ha permesso di entrare nel merito dei problemi relativi al progetto della Gronda di Ponente e di porre interrogativi a cui il soggetto proponente ha risposto in modo positivo correggendo in modo significativo l’impostazione originaria e riducendo fortemente l’impatto dell’opera sull’ambiente e sugli abitanti.

 

3) Infine, un dibattito pubblico da poco aperto che vale la pena accennare è quello che riguarda lo sviluppo e la riqualificazione del porto di Livorno, avviato il 12 Aprile 2016.

 

 

Risorse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

J.F. Beraud, Il caso della Francia: la Commission National du débat public, in A. Valastro (a cura di), Le regole della democrazia partecipativa, Napoli, 2010

 

L. Bobbio, Le specificità del dibattito pubblico sulle grandi infrastrutture: il caso della variante autostradale di Genova, in U. Allegretti (a cura di), Democrazia partecipativa, Firenze, 2010

 

C. Bova, Gli istituti del débat public e dell’enquête public nell’ordinamento giuridico francese, in G.C. De Martin, D. Bolognino (a cura di), Democrazia partecipativa e nuove prospettive della cittadinanza, Padova, 2010

 

Y. Mansillon, L’esperienza del “ débat public” in Francia, in Democrazia e diritto, n. 3/2006

 

Dibattiti Pubblici Piattaforma Europa

La Primavera Delle Università. Una Giornata Di Dibattito Pubblico Su Temi Della Comunità Accademica

Grecia: Lunga Notte Di Dibattito E Proteste In Piazza, Poi Il Voto Del Parlamento.

LEX: ddl "Grandi Opere E Dibattito Pubblico" - Andrea Cioffi

Grandi Opere E Dibattito Pubblico, I Cittadini Devono Sapere! Andrea Cioffi (M5S)

bottom of page