top of page

WORLD CAFE'

 

 

Definizione

Il World Cafè nasce nel 2008 con l’intento di unire l’informalità della discussione all’importanza dei temi che vengono trattati; il presupposto da cui si parte è il fatto che i partecipanti diano un maggior contributo grazie appunto al clima di informalità che permette una maggiore libertà di espressione alle persone.

In sintesi si tratta di una tecnica che si basa sulla realizzazione di una discussione incrementale e circolare, che mette assieme delle persone in piccoli gruppi in un luogo accogliente che assomiglia a un Cafè, cambiando posto da un tavolo ad un altro ogni 20-30 minuti; per ogni tavolo presente nello spazio apposito resterà fisso solamente il “padrone” del tavolo. In questo modo i partecipanti possono portare negli altri tavoli ciò di cui si è discusso precedentemente: si tratta quindi di una sorta di brainstorming più informale basato su una rotazione dei partecipanti a intervalli regolari, con l’integrazione dei contributi forniti in precedenza da altri partecipanti, che si conclude con la descrizione dei risultati delle discussioni.

Si lavora dunque per temi e domande di lavoro, col tema principale che viene in trattato in 4-5 sotto-temi che i partecipanti affrontano uno per volta, a seconda del tavolo in cui si trovano. Il World Cafè è quindi una tecnica di interazione per il lavoro di gruppo e consente una rapida circolazione di idee e uno scambio di informazioni, oltre che un modo per trovare soluzioni in modo efficace ai problemi che vengono trattati, usato anche per generare proposte e idee.

Solitamente il World Cafè viene scelto quando c’è la necessità di confrontare un numero alto di partecipanti oppure quando si è in una fase di definizione delle idee e degli obiettivi generali; altre due occasioni in cui il World Cafè risulta davvero utile è quando si ha bisogno di formare una maggior quantità di idee nel minor tempo possibile o quando si pone un livello di informalità alto.

I materiali necessari per la riuscita e l’organizzazione di un World Cafè sono:

  • Minimo 15-20 partecipanti per costituire almeno 3 gruppi, senza limiti massimi, ma con un numero ottimale che va dai 30 ai 40 in modo tale che risulti ben gestibile;

  • Un tavolo per ogni sotto-tema trattato;

  • Cartelloni bianchi su cui scrivere le idee e le proposte, due per ogni tema trattato;

  • Pannelli colorati, almeno uno per partecipante;

  • Caffè, succhi e snack per ogni tavolo

Ci sono poi sette principi-guida di un World Cafè e diverse regole affinchè questo venga svolto nel miglior modo possibile.

 

I sette principi-guida di un World Cafè:

  1. Chiarire il contesto

  2. Creare un ambiente di lavoro ospitale

  3. Formulare domande importanti

  4. Incoraggiare il contributo di tutti (talking stick)

  5. Collegare i diversi punti di vista (cross pollination)

  6. Ascoltare per cogliere intuizioni e riflessioni profonde (ascolto dinamico)

  7. Raccogliere e condividere i risultati (report finale)

 

Le regole per un buon World Cafè:

  • Il setting deve favorire un’atmosfera informale, da bar, ed essere spazioso per poter distanziare un minimo i tavoli

  • Prima di iniziare è bene dare il benvenuto e fare una breve contestualizzazione dei temi e della modalità

  • I partecipanti vengono suddivisi in gruppi e ognuno si sceglie un facilitatore

  • Finito il tempo prestabilito ogni tavolo passa ad un altro sotto-tema, con relativo cartellone appuntato precedentemente da un altro tavolo

  • I partecipanti integrano e aggiustano idee già emerse da un altro tavolo

  • L’host (moderatore) rimane fisso al tavolo, quindi tratterà lo stesso sotto-tema per tutta la durata del World Cafè

  • La discussione diventerà incrementale

  • Alla fine si esporranno i risultati a tutti i partecipanti

È richiesto dunque una certa pertinenza, andando subito al punto, e una concisione negli interventi in modo da lasciar parlare tutti; è necessario poi avanzare delle proposte in una situazione di informalità, spontaneità e con un approccio alla pari. Il clima deve essere oltremodo creativo e dinamico, nonché di botta e risposta, accettando inoltre di girare in altri tavoli che trattano temi diversi dai propri interessi.

 

 

Casi

  • Arezzo

 

  • Bologna

Il 23 ottobre 2014 a Bologna è stato organizzato un incontro da World Cafè Europe (www.worldcafe-europe.net) e AIP2 (Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica; http://aip2italia.org/) nell'ambito del progetto European Voices for Active Aging (EVAA-Voci europee sull'invecchiamento attivo), promosso dall'Unione Europea, che ha proclamato il 2012 "Anno europeo per l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni". Le opinioni sono state raccolte a Bologna e in altre cinque città europee (Bilbao, Bonn, Praga, Londra e Strasburgo) e utilizzate come base per lo sviluppo di politiche attente alle esigenze degli over 50.

 

  • Ferrara

 

  • Firenze (2015)

Il 30 ottobre 2015 a Firenze l'Associazione no profit Fair ha organizzato un World Cafè per rispondere alla domanda: "Come possiamo creare insieme valore per il territorio?". I partecipanti si sono confrontati sui temi della sostenibilità e sulla responsabilità d'impresa con l'aiuto di manager di aziende leader. Al termine dell'incontro, le osservazioni emerse sono state elaborate e andranno a formare la base per future proposte e azioni.

 

  • Macerata

 

  • Milano

L'11 giugno 2013 a Milano è stato organizzato un incontro con il tema "Se volessi fondare una startup..." riservato agli under 35. 

 

  • Modena

 

  • Rimini

 

  • Valdera (tema principale: rifiuti)

 

  • Treviso (progetto “I luoghi alle persone”)

 

 

Risorse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

S. Tan, J. Brown, "The World Café in Singapore - Creating a Learning Culture Through Dialogue", Journal of Applied Behavioral Science, 2005, Vol. 40 n.1 , pp. 83-90

 

J. Brown, "The World Café: Living knowledge through conversations that matter", The System Thinkers, 2001, Vol. 12 n.5

 

A. Schieffer, B. Gyllenpalm, D. Issacs, "The World Café: Part One & Two", World Business Academy, Transformation, Volume 8, n. 8,9

 

B. Gyllenpalm, "A Virtual Knowledge Café", Fielding Graduate University Faculty, for Whole Systems Associates, 2000

 

J. Brown, D. Isaacs, N. Margulies, G. Warhaftig, "The World Café: Catalyzing Large-Scale Collective Learning", Leverage Magazine, 1999

 

T.J. Hurley and J. Brown, "Conversational Leadership: Thinking Together for a Change", The Systems Thinker, 2009

Cos'è il World Cafè

World Cafè - Philadelphia May 2012

Guida e Principi del World Cafè

bottom of page